VILLA ADRIANA
Aperta tutti i giorni con orario:
9.00-17.00 dal 2 gennaio al 31 gennaio?
9.00-18.00 febbraio?
9.00-18.30 dal 1 marzo all'ultimo sabato di marzo?
9.00-19.00 dall'ultima domenica di marzo al 30 aprile?
9.00-19.30 dal 1 maggio al 31 agosto?
9.00-19.00 dal 1 settembre al 30 settembre?
9.00-18.30 dal 1 ottobre all'ultimo sabato di ottobre
9.00-17.00 dall'ultima domenica di ottobre al 31 dicembre
Chiusa il 1° gennaio e il 25 dicembre salvo aperture straordinarie
Clicca sulle foto per visualizzare gli ingrandimenti.
Villa Adriana è posta alla confluenza di due valli in prossimità di Tivoli. Fu fatta costruire dall'imperatore Adriano, tra il 118-138 d.c. come sua residenza e anche come luogo di festa. E' un ambiente di fascino e suggestioni e per molti versi enigmatico. Adriano studioso e letterario, aveva ben presente i giardini d'Atene e nel grande rettangolo porticato del Pecile c'è il ricordo del Liceo e dell'Accademia, mentre il suggestivo canale detto il Canopo, dal nome di una città non lontana da Alessandria d'Egitto. All'interno del bacino era posta la statua di Serapide e numerose altre statue egiziane, oggi non più presenti. L'impianto complessivo testimonia l'articolazione e la complessità raggiunta nei secoli dal giardino romano: qui la composizione è a grande scala, si adagia sul paesaggio con una pianta libera anche se controllata geometricamente, ricercando elementi di scenografia ambientale che si riallacciano più alla cultura ellenistica che a quella tradizionale romana.
"Un giardino dalla grande storia, che meriterebbe una maggiore attenzione."