Home » Giardini del mondo » Italia » provincia di Lucca » CAPANNORI » VILLA REALE DI MARLIA

CAPANNORI - Italia

VILLA REALE DI MARLIA

Indirizzo:

Via Fraga Alta 2 55014 - Marlia, Capannori (Lucca)

Orari di apertura:

dal1 marzo alla prima settimana di novembre

tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00


dalla seconda settimana di novembre al 18 dicembre

tutte le domeniche e i giorni festivi

dalle 10:00 alle 18:00


Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura.

Nei giorni e negli orari di chiusura la visita
è possibile su prenotazione.
I cani condotti al guinzaglio possono accedere al Parco.

N.B. visitabili Parco, Villa, Palazzina dell'orologio.


VILLA REALE DI MARLIA

  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:
  • VILLA REALE DI MARLIA
    VILLA REALE DI MARLIA Foto:

Clicca sulle foto per visualizzare gli ingrandimenti.


VILLA REALE DI MARLIA - Descrizione

Un'illustre dimora che gode da secoli di fascino e splendore. In Italia non sono molte le residenze d'epoca ricche di charme, bellezza e di un glorioso passato come Villa Reale. L'eleganza senza tempo dell'intera proprietà vi accompagnerà in una rilassante passeggiata.

La Villa Reale di Marlia (XVII sec.), circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, sorge a Lucca, nel cuore della Toscana, in una posizione privilegiata ai piedi dell'altopiano delle Pizzorne. Considerata una tra le più importanti dimore storiche d'Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca. La proprietà si estende su una superficie di 16 ettari e annovera numerosi e raffinati giardini, vere rarità botaniche e imponenti palazzi edificati nel corso dei secoli. Il suo Parco è percorso dai viali delle Camelie ed ospita due famosi Teatri, quello d'Acqua e quello di Verzura (dove si esibì spesso il celebre violinista N. Paganini per Elisa Baciocchi); a impreziosirlo si aggiungono il Giardino dei Limoni, con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno, e il Giardino Spagnolo di gusto Decò. Da non perdere le diverse residenze d'epoca che arricchiscono la visita al Parco come: la Villa del Vescovo (XVI sec.), adiacente al Ninfeo detto "grotta di Pan", e l'elegante Palazzina dell'Orologio con la loggia panoramica (XVIII sec.).

Due itinerari, quello delle Acque e quello delle Architetture, vi accompagneranno alla scoperta di raffinate opere d'arte e scorci di grande effetto, disegnando un percorso ad anello intorno alla Villa, ai monumenti e ai giardini.